matt. Posted 6 December 2011, 20:42 Report Share Posted 6 December 2011, 20:42 Come viene creata (prodotta) una puntata di dragon ball? Che metodo si usa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marte9020 Posted 7 December 2011, 17:31 Report Share Posted 7 December 2011, 17:31 Non ti saprei dire se per Dragon Ball è così, però in genere per le serie animate il procedimento è questo (ovviamente con alcune variabili) 1) Per prima cosa si crea la storia dell'episodio 2) Si corregge la storia eliminando o aggiungendo nuove parti 3) Si creano i dialoghi 4) Si correggono i dialoghi 5) Si passa la sceneggiatura a chi materialmente si occupa di realizzare i bozzetti e poi le tavole disegnate (ovviamente se la storia è di un manga non c'è bisogno fare dei bozzetti) 6) Si valutano e correggono le tavole e i bozzetti (per tavole si intende la puntata materialmente creata su carta) 7) Si digitalizzano le tavole tramite software appositi o le si fa disegnare interamente dai coreani 8) Si monta l'animazione con programmi appositi 9) Si passa al comparto del sonoro 10) Si doppia la puntata con i dialoghi 11) Si verifica il tutto Di norma questo è un lavoro che richiede varie settimane. Conta che per produrre serie come South Park invece abbattono direttamente i tempi semplicemente realizzando la storia, creando l'animazione con Maya e componenti aggiuntivi e poi passano al comparto audio. In una settimana hanno un episodio pronto, però questa è un'eccezione in quanto South Park è molto "semplice" nello stile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AG-95 Posted 7 December 2011, 20:32 Report Share Posted 7 December 2011, 20:32 ma anche le puntate di Naruto/One Piece... vengono publiccate una a settimana forse dipende da quanto staff hanno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marte9020 Posted 7 December 2011, 22:10 Report Share Posted 7 December 2011, 22:10 forse dipende da quanto staff hanno Quello è un fattore essenziale, bisogna anche vedere a quante società poi appaltano alcune fasi della lavorazione, infatti se ogni fase viene assegnata a gruppi societari differenti la lavorazione è veloce, però si rischia di perderne il controllo proprio per la dispersività e di ritrovarsi con lavori scadenti (vedi le animazioni orribili dello scontro tra Naruto e Pain). Da wikipedia ho trovato questo che è un quadro delle fasi principali della creazione di un anime: Pianificazione Il processo di produzione di un anime, ora come in passato, è preceduto da una fase di pianificazione (計画 段階, keikaku dankai?), che può essere di due tipi: l'uno consiste nella scelta di un manga o di un romanzo da cui trarre la sceneggiatura e comporta una serie di negoziazioni tra autori, editori e produttori (原作 アニメ, gensaku anime?), l'altro vede un soggetto originale concepito dal regista (監督, kantoku?),[53] o da un altro autore (原作者, gensakusha?), appositamente per la trasposizione in video (原 アン, gen an?). Poiché, peraltro, difficilmente uno studio di medie dimensioni si imbarca in una produzione contando solo sui propri mezzi finanziari, spesso vengono coinvolti sponsor esterni, i quali rischiano i propri capitali più facilmente su soggetti già collaudati, come nel caso dei gensaku, piuttosto che al buio, come in un gen an.[54] Sceneggiatura ed e-konte Scelto il soggetto, si procede quindi alla stesura della sceneggiatura (脚本, kyakuhon?), in base alla quale il regista, affiancato dal direttore di produzione (演出, enshutsu?), comincia a fornire le prime direttive al character designer (キャラクターデザイナー?), al direttore artistico (美術 監督, bijutsu kantoku?) e, ove necessario, al mecha designer (メカデザイナー?) per un primo abbozzo delle ambientazioni e dei personaggi. Con il materiale grezzo così elaborato si passa alla realizzazione dell'e-konte (絵コンテ?),[55] una sorta di storyboard dell'anime che funge da traccia base per tutto lo staff, fornendo già dettagli quali il numero di frame per scena, gli effetti visivi e gli sfondi necessari, le inquadrature, i movimenti di camera, la dinamica e la composizione delle scene (per la realizzazione di 26 minuti di e-konte sono necessarie normalmente circa tre settimane di lavoro). Una volta definiti, sotto il coordinamento del regista, l'e-konte, il character design, il mecha design e gli sfondi, vengono poi realizzati i disegni preliminari che vanno a formare l'animatic, ossia una versione filmata dell'e-konte necessaria per verificare sia i tempi ed il ritmo delle scene, sia – con l'aggiunta dei dialoghi e delle musiche in versione grezza – la coerenza di suoni e immagini.[56] Animazione Per approfondire, vedi la voce animazione. Superato il vaglio del regista, dall'animatic si passa alla fase di realizzazione dell'animazione vera e propria gestita dal direttore dell'animazione (作画 監督, sakuga kantoku?, contratto in sakkan), che comprende i cosiddetti keyframe, ossia le immagini che illustrano i momenti chiave dell'azione realizzate dagli animatori (原画, genga?), e gli in-between, ossia quelle di passaggio da un keyframe all'altro realizzate dagli intercalatori (動画, dōga?). Nell'animazione tradizionale tutti i disegni, all'infuori degli sfondi, vengono quindi trasposti su fogli di plastica trasparente (cel o acetato), dove vengono anche colorati, e poi sovrapposti in più strati sugli sfondi per comporre i frame da fotografare: ad ogni scatto/frame corrisponde la sostituzione di uno o più cel contenenti la variazione necessaria per rendere il movimento. Questo procedimento è ripetuto per ogni scena. Nel caso dell'animazione assistita dal computer (anche detta "animazione 2D"), invece, tutti i disegni (keyframe e in-between) vengono digitalizzati tramite scanner, colorati e ombreggiati al computer,[57] sovrapposti agli sfondi, pure digitalizzati, ed animati impiegando software appositi con i quali i vari frame vengono composti e memorizzati in sequenza, anziché fotografati uno per uno, per poi essere fissati direttamente su pellicola, con un consistente risparmio di tempo ed abbassamento dei costi. A partire dai primi anni duemila, circa il 95% degli anime prodotti ogni anno si avvale di processi di animazione digitalizzati, anche se la maggior parte dei disegni è tuttora realizzata a mano, con un impiego ancora marginale (seppure in crescita) delle tecniche di generazione digitale di immagini 3D e di animazione al computer.[58] Sonorizzazione Una volta completata l'animazione, ha luogo la sonorizzazione, consistente nell'aggiunta delle voci e della colonna sonora, costituita dagli effetti sonori, dalla musica di sottofondo (BGM) e dalle canzoni.[59] Per quanto riguarda la scelta delle voci, è fondamentalmente il regista a selezionare gli attori nell'ambito di una vera e propria categoria di professionisti specializzati nel prestare la voce ai personaggi degli anime, che spesso interpretano anche le canzoni e le sigle, oggi sempre più assimilate al J-Pop. Il direttore degli effetti (効果 監督, kōka kantoku?) si occupa, invece, della creazione degli effetti sonori, ormai realizzati quasi esclusivamente con generatori di suoni elettronici, quali sintetizzatori e campionatori, mentre il direttore del suono (音響監督, onkyō kantoku?) sovrintende alle registrazioni ed alla qualità dell'audio. La parte artisticamente più rilevante della sonorizzazione, però, è indubbiamente rappresentata dalla musica, cruciale per la riuscita complessiva dell'opera.[60] È per questo che in Giappone viene posta un'estrema cura nella composizione ed esecuzione delle musiche per anime, che alimentano un prospero mercato discografico e che vantano una tradizione di compositori eccellenti, quali in passato maestri come Shunsuke Kikuchi, Chūmei Watanabe e Takeo Watanabe, ovvero artisti contemporanei come Kenji Kawai, Yoko Kanno e Joe Hisaishi, solo per citarne alcuni. Non è raro, peraltro, che a cimentarsi nella composizione di colonne sonore per anime siano anche musicisti già affermati al di fuori di questo settore, come nel caso di Ryuichi Sakamoto e Susumu Hirasawa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ame0089 Posted 8 December 2011, 11:25 Report Share Posted 8 December 2011, 11:25 con le sfere del drago Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarles4 Posted 11 December 2011, 11:29 Report Share Posted 11 December 2011, 11:29 si marte hai ragione! io pensavo che lo scontro fra naruto e pain soprattutto naruto-volpe vs pain fosse stato fatto apposta così e ho pensato che tutti gli scontri li facessero così però poi ripensando a quelli precedenti...insomma speriamo che nel futuro non succeda più soprattutto durante la guerra... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ultimo drago Posted 11 December 2011, 15:49 Report Share Posted 11 December 2011, 15:49 si marte hai ragione! io pensavo che lo scontro fra naruto e pain soprattutto naruto-volpe vs pain fosse stato fatto apposta così e ho pensato che tutti gli scontri li facessero così però poi ripensando a quelli precedenti...insomma speriamo che nel futuro non succeda più soprattutto durante la guerra... Speriamo che un giorno, al posto dei filler si decidono a rifare lo scontro... Nel manga è il mio scontro preferito, nell'anime mi fa cosi schifo che non sono mai riuscito a guardarlo per intero... ps: scusate l'OT. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarles4 Posted 11 December 2011, 21:25 Report Share Posted 11 December 2011, 21:25 vorrei tanto leggere il manga ma poi appena inizio subito mi pongo la domanda...ma non è meglio guardarsi l'anime in HD sul divano di casa? p.s. le puntate le scarico e le vedo sul televisore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HypnoDisk Posted 31 December 2011, 00:44 Report Share Posted 31 December 2011, 00:44 La puntata di Naruto VS Pain fu fatta così perchè i produttori volevano fare una super puntata come fu quella di Naruto VS Sasuke della 1° serie, con animazioni molto dinamiche. Hanno quindi chiamato questo staff per rendere l'episodio fantastico (si dice lo stesso di quella volta), ma il risultato purtroppo è stato quello che è xD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.