Stranger Posted 4 April 2013, 16:52 Report Share Posted 4 April 2013, 16:52 LEZIONE 1 (DI SEGUITO) LEZIONE 2 EDIZIONE SPECIALE - TASTIERA Ho ottenuto il consenso del founder per scrivere delle guide utili ai meno esperti nel vasto mondo dell'informatica. Beh prima di tutto mi presento Mi chiamo Giovanni, ho 21 anni e sono un giovane perito tecnico informatico in erba. Abito a Palermo, città natale che amo Rilascerò periodicamente delle lezioni nel seguente Topic. Ebbene, iniziamo INFORMATICA DI BASE - LEZIONE 1 HARDWARE/SOFTWARE Il computer è composto sostanzialmente da due categorie di componenti, e cioè Hardware e Software. La differenza fra le due è enorme, ma entrambe coesistono e collaborano per far funzionare i vostri PC, compreso quello che avete davanti. Una regola assoluta è che ogni (e dico OGNI) computer è composta da Hardware e Software. Vediamo un pò le differenze fra le due in modo generale. HARDWARE: Rientrano nella categoria di hardware tutti quei componenti del PC tangibili (che potete toccare con mano). Ciò comprende anche l'interno del vostro PC, tutte le schede, il case, il monitor, le casse e persino mouse/tastiera sono componenti hardware. SOFTWARE: Il Software è la parte del computer non tangibile (cioè non esiste concretamente nel mondo reale, quindi non potete toccarlo). Alcuni esempi di software sono il vostro SO (SO oppure OS sono sigle che stanno per Sistema Operativo o meglio nella lingua madre Operating System), il vostro browser e tutti quei programmi che utilizzate regolarmente. Il discorso sul software è abbastanza ampio è articolato (rispetto a quello dell'harware che si addentra nello specifico solo a livello strettamente tecnico). Quali sono quindi i componenti che come minimo un computer deve avere per funzionare? Ebbene ecco qui i componenti Hardware che ogni computer deve avere: * Scheda Madre * Processore * Alimentatore * Moduli di memoria * Hard Disk * Scheda Video * Scheda Audio * Scheda di Rete * Mouse/Tastiera * Casse * Monitor * Case * Altro (cavi sata, batteria tampone, ventola\e ecc..) Spero di non aver dimenticato niente, ma sostanzialmente sono questi il tutto di un computer E invece per quanto riguarda la parte software? Beh in questo caso l'elenco si riduce drasticamente: * Sistema Operativo * BIOS * Driver Perchè il software è così poco rispetto all'harware? Beh è così ma non è così Di fatto io ho detto che avrei citato quello INDISPENSABILE al funzionamento del PC, ma ovviamente un PC con queste sole tre parti software è come un ferma-carte che si accende Servono ovviamente i Programmi, che ci permettono di interagire con il PC in vario modo. Affronteremo questo argomento nelle prossime lezioni, perchjè anche se sembra banale, beh vi assicuro che non lo è. Passiamo ora ad una descrizione sommaria di ogni componente e della sua funzione. SCHEDA MADRE: La scheda madre è uno dei componenti più importanti e piàù complessi. Come si può intuire dal nome, è la Madre di tutte le schede. Sulla scheda madre sono posizionati vari slot, su cui si montano quasi tutti i componenti da me sopra citati. Il compito della scheda madre è di far dialogare questi componenti fra di loro, trasmettendo informazioni all'uno o all'altro componente. La logica ovviamente è decisamente più complessa, ma siccome non abbiamo nell'immediato futuro il desiderio di costruirne una, lasciamo solo un'accenno teorico alla cosa. Esistono diverse Schede Madri. In cosa differiscono le una dalle altre? Dai componenti che possono montare, tra cui il cuore, il processore (o micro-processore o core). Una scheda madre PROSSIMAMENTE, NELLA PROSSIMA LEZIONE - PROCESSORE, MODULI DI MEMORIA, ALIMENTATORE, HARD DISK, SCHEDA VIDEO & SCHEDA AUDIO ALLA PROSSIMA! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CiaoXD0 Posted 4 April 2013, 18:20 Report Share Posted 4 April 2013, 18:20 Grande Stranger... Aspetterò con ansia la tua prossima lezione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jinn Posted 4 April 2013, 18:45 Report Share Posted 4 April 2013, 18:45 potresti fare qlke riassunto sulle reti ad anelli, bus ecc. xD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 4 April 2013, 19:59 Author Report Share Posted 4 April 2013, 19:59 Grande Stranger... Aspetterò con ansia la tua prossima lezione! grazie mille potresti fare qlke riassunto sulle reti ad anelli, bus ecc. xD Affronteremo le reti ad anello quando parleremo delle varie tipologie di rete parlerò anche di quelle bus in quell'occasione ti chiedo di pazientare almeno 1 settimana, grazie P.S. dicesi rete ad anello o reti ad anello, in entrambi i casi essendo l'anello uno solo ci si rivolge al singolare ad esso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magnifier Posted 4 April 2013, 22:27 Report Share Posted 4 April 2013, 22:27 Grande Stranger! Gran bell'idea le lezioni di informatica (per me, almeno, visto che non ci capisco un tubo ) Grazie Vorrei solo consigliarti, prevedendo che le prossime lezioni le scriverai di seguito, di scrivere tutto nel primo post. in modo da evitare in futuro di diventare pazzo a cercare un argomento tra tutte le lezioni ed/o commenti. Magari, per evitare un post lunghissimo, usare gli spoiler. Se hai già pensato a tutto, fa niente Grazieee!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 5 April 2013, 05:38 Author Report Share Posted 5 April 2013, 05:38 Si si ho già pensato a tutto tranquillo grazie comunque del consiglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 5 April 2013, 12:25 Author Report Share Posted 5 April 2013, 12:25 Continuiamo le nostre lezioni La volta scorsa abbiamo visto la sostanziale differenza tra Hardware e Software, elencando quelli che sono i componenti base di ogni computer La seconda lezione è in realtà una continuazione della prima. Oggi riprenderemo l'argomento Harware, introducendo nuovi componenti. INFORMATICA DI BASE - LEZIONE 2 HARDWARE 2° PARTE Avevamo interrotto la lezione 1 con l'introduzione della mamma di tutti i componenti, la Scheda Madre. Riepilogando, la scheda madre permette a tutti componenti ad essa collegati di interagire (quindi comunicare) fra di loro. Come promesso, passiamo ora processore. PROCESSORE: Con processore si intende quel componente hardware del computer che elabora i dati. Ma addentriamoci meglio nell'argomento, senza limitarci a scrivere la definizione. In sostanza,chi è e cosa fa il processore? Se immaginiamo che un computer è equivalente ad un corpo umano, allora la scheda madre sarebbe il corpo in sè, mentre il processore potrebbe essere paragonato al cervello. Quindi questo comporta che è sì la Scheda Madre/Corpo a fare da tramite per i comandi, ma è il processore/cervello ad impartirli ed eseguirli a seconda di quali sono le esigenze dei componenti/parti_del_corpo. Sarà meglio fare un'esempio pratico Immaginiamo di spostare un file da un'unità di memoria ad un'altra. Le chiameremo C e D. * La prima fase è l'interpretazione dell'istruzione. Il fatto che io prendo il file e lo trascino da una finestra all'altra (e quindi da un disco ad un'altro) comporta che venga mandato un segnale al processore che ACQUISISCE L'ISTRUZIONE. * Subito dopo la DECODIFICA, comportandosi secondo le istruzioni contenute nella decodifica stessa. Un pò come se scoponesse la parola "Sposta" in "Prendi da un posto e metti in un'altro l'oggetto della selezione". * Infine c'è l'ESECUZIONE, cioè acquisita l'istruzione e decodificata (quindi interpretata), agisce. In realtà è un modo abbastanza banale per spiegare la cosa. I processi sono una cosa leggermente più complessa, e seguono uno schema preciso, ma la sostanza è questa Parlando di processore a tutti nella vita sarà capitato di sentire le parole CPU, microprocessore, core, dual-core, quad-core, i7 ecc.. Ebbene diamo uno sguardo a tutte queste parolone in modo superficiale CPU: In realtà non c'è differenza tra la CPU e il processore, se non che il processore è un modo generico di dire la cosa (che quindi comprende un'ampia gamma di scelte), CPU invece è una particolare architettura di quest'ultimo, che fa del processore l'unità centrale di elaborazione (tutti i moderni computer utilizzano la CPU). CPU è infatti l'acronimo di Unità di elaborazione centrale (Central Process Unit). microprocessore: E' un processore di dimensioni ridotte, tutto qui dual-core, quad-core ecc.: dual, quad ecc.. stanno ad intendere il numero di processori che avete nel computer non sono sempre enumerati come dual o quad, ma è possibile trovarli anche come i7 ecc.. Dipende dal produttore (nel caso dell'i7 sarebbe Intel con 7 processori). Direi che mi sono dilungato parecchio sull'argomento Sarà meglio che mi fermo qui per adesso, non appesantiamo troppo il carico di lavoro, se no rischiate di non capirne niente xD Vi lascio con le ultime conclusioni Lo sapevi che..? l'overclocking è una procedura legale che mira ad aumentare il numero di clock nell'unità di tempo. Ciò significa che aumentate la potenza della vostra CPU, che eseguira un numero maggiore di operazione rispetto a quelle per cui è stato costruito. Infatti dovete sapere che la CPU viene costruita per supportare un carico maggiore rispetto a quello con cui viene rilasciata, in modo da avere un range di sicurezza Gli informatici più esperti rompono il limite imposto dalla casa produttrice facendo lavorare la CPU al massimo delle sue facoltà. E' come avere un motorino con le strozzature nella marmitta, se le togliete non andrete più veloci? Probabilmente acquisterete qualche km/h di velocità, ma, come nel caso del processore, invaliderete la garanzia Ecco qui per voi qualche immagine di processore Processore Intel con 7 core Processore amd visto da sotto. compitino per casa Provate ad identificare il vostro processore, se è un multicore, che marca è e se è a 32 o 64 bit. Scrivetelo di seguito se vi fa piacere e possiamo commentarlo insieme Per oggi è tutto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magnifier Posted 5 April 2013, 13:00 Report Share Posted 5 April 2013, 13:00 Per identificare il processore devo aprire per forza il pc? perchè sulla facciata c'è scritto "Intel Pentium 4 HT inside" che, di per sè, non mi dice nulla Grazie per la lezione, finalmente ci sto capendo qualcosa aspetto la prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 5 April 2013, 13:21 Author Report Share Posted 5 April 2013, 13:21 No, identificare il processore è un processo abbastanza semplice 1. Apri Risorse del Computer (o Computer su Windows 7 ed 8) 2. Tasto destro del mouse sullo sfondo bianco della finestra. 3. Dal menù a tendina seleziona Proprietà 4. Verrano visualizzate tutte le informazioni inerenti il tuo PC in modo generico cerca la voce Processore facile no? EDIT: Comunque quella dicitura (Intel Pentium 4 HT inside) ti dice già che è un microprocessore prodotto da Intel il cui nome è Pentium 4. Da risporse del computer ricaveraio anche la sua frequenza (espressa in GHz) e la sua struttura (32 o 64 bit) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CiaoXD0 Posted 6 April 2013, 10:52 Report Share Posted 6 April 2013, 10:52 4. Da risporse del computer ricaveraio anche la sua frequenza (espressa in GHz) e la sua struttura (32 0 64 bit) Non si è capita bene l' ultima frase la potresti ridire? Comunque, vorrei chiederti una cosa... Potresti fare anche un Tutorial sui tasti della tastiera?! Per esempio a cosa serve Ctrl... Cosa succede se schiacci Ctrl+C ecc...! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 6 April 2013, 11:51 Author Report Share Posted 6 April 2013, 11:51 4. Da risporse del computer ricaveraio anche la sua frequenza (espressa in GHz) e la sua struttura (32 0 64 bit) Non si è capita bene l' ultima frase la potresti ridire? Comunque, vorrei chiederti una cosa... Potresti fare anche un Tutorial sui tasti della tastiera?! Per esempio a cosa serve Ctrl... Cosa succede se schiacci Ctrl+C ecc...! Certamente la pubblicherò domani come edizione speciale della domenica Ti spiego meglio cosa voglio dire con quella frase. Intendo dire che nel momento in cui esegui le operazioni da me citate per conoscere il tipo di processore che monta il tuo computer, nella stessa pagina troverai anche la frequenza di quest'ultimo (cioè la sua potenza, che viene espressa con l'unità di misura GHz [Giga Hertz]) e la sua architettura). Includerò l'architettura del processore nella mia prossima lezione, comunque sostanzialmente non è difficile esistono due tipi di processori, a 32 bit o a 64 bit. La differenza è appunto nel modo in cui sono costruiti, cioè se svolgono le operazioni 32 bit alla volta oppure 64 bit alla volta Spero di essere stato chiaro Ora se hai capito posta qui le informazioni sul tuo processore e lo analizzeremo insieme Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CiaoXD0 Posted 6 April 2013, 12:27 Report Share Posted 6 April 2013, 12:27 Ok, ecco le informazione sul mio Processore... C'è scritto questo: Processore: Pentium® Dual-Core CPU E5700 @ 3,00GHz 2.99 GHz Com'è il mio computer? E' "potente"? Una cosa... Qual' è il massimo di GHz che un computer puo raggiungere? EDIT: Come si fa a fare l' overclocking? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
breynm_07 Posted 6 April 2013, 13:44 Report Share Posted 6 April 2013, 13:44 Ok, ecco le informazione sul mio Processore... C'è scritto questo: Processore: Pentium® Dual-Core CPU E5700 @ 3,00GHz 2.99 GHz Com'è il mio computer? E' "potente"? Una cosa... Qual' è il massimo di GHz che un computer puo raggiungere? hai 2 cpu,ke hanno di clock max ognuna di 3 GHz, è come se avessi una sola cpu da 6 GHz,il tuo pc è superiore solo a quelli ke hanno una solo cpu(core) o a quei pc dove il prodotto del numero di core x la frequenza è inferiore a 6 GHz(es: un pc i3 ke ha un clock da 1,4 GHz ,ha un clock di massima pari a 4,2 GHz)cmq avere troppo alto il valore di clock aumenta il margine di errore e l'usura della cpu ,meglio un dual core ke un mono-core a parità di clock;e l'overclocking è meglio lasciarlo perdere tanto più se il vostro pc è economico Stranger il tuo compito è lodevole,spero metterai anke insegnamenti pratici come i tasti rapidi da tasteriera,creare collegamenti,configurazioni base dei browser(io consiglio mozilla) ed altre app di uso comune,e quando avranno più confidenza digli di provare linux che è apparentemente inferiore al mac x il solo fatto ke i driver nn sono al 100% compatibili con il pc,e poi ricordo a tutti ke il 90% dei server x internet usano linux come S.O.,xkè linux è più sicuro è stabile e ke il pc più veloce del mondo è Sequoia dell'IBM ed ha linux come S.O. e nn windows o mac Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 6 April 2013, 14:11 Author Report Share Posted 6 April 2013, 14:11 Grazie del complimento Sicuramente tutto ciò che hai sopra citato sarà fatto (tasti rapidi, collegamenti, browser ecc..) compreso l'analisi dei SO e i vantaggi/svantaggi di ognuno Seguitemi e ci arriveremo Intanto voglio iniziare con il fare capire pian piano come funziona la macchina che abbiamo davanti a grandi linee Prima il "come è fatto" e poi il "come si usa" P.S. linux è un kernel (per la precisione GNU/Linux) I sistemi operativi che usano Kernel GNU/Linux sono dette distribuzioni o distro (la più famosa è Ubuntu) Ci arriveremo quando parleremo dei SO Piano piano succede a molti di confondere il kernel con il SO, vedremo più avanti la differenza EDIT: Ottima spiegazione sul processore di CiaoXD, benissimo CiaoXD specifica anche l'architettura del processore (32 bit o 64 bit) tramite le istruzioni che ti ho dato dovresti riuscire a trovarla Sono pronto a scommettere che è un 64 bit Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CiaoXD0 Posted 6 April 2013, 15:57 Report Share Posted 6 April 2013, 15:57 hai 2 cpu,ke hanno di clock max ognuna di 3 GHz, è come se avessi una sola cpu da 6 GHz,il tuo pc è superiore solo a quelli ke hanno una solo cpu(core) o a quei pc dove il prodotto del numero di core x la frequenza è inferiore a 6 GHz(es: un pc i3 ke ha un clock da 1,4 GHz ,ha un clock di massima pari a 4,2 GHz)cmq avere troppo alto il valore di clock aumenta il margine di errore e l'usura della cpu ,meglio un dual core ke un mono-core a parità di clock;e l'overclocking è meglio lasciarlo perdere tanto più se il vostro pc è economico Stranger il tuo compito è lodevole,spero metterai anke insegnamenti pratici come i tasti rapidi da tasteriera,creare collegamenti,configurazioni base dei browser(io consiglio mozilla) ed altre app di uso comune,e quando avranno più confidenza digli di provare linux che è apparentemente inferiore al mac x il solo fatto ke i driver nn sono al 100% compatibili con il pc,e poi ricordo a tutti ke il 90% dei server x internet usano linux come S.O.,xkè linux è più sicuro è stabile e ke il pc più veloce del mondo è Sequoia dell'IBM ed ha linux come S.O. e nn windows o mac Oook, però nessuno mi ha risposto... Qual'è il massimo di GHz che un computer puo raggiungere? Stranger ho controllato e... No non è a 62 bit ma è a 32! Com'è secondo te il mio computer? Un' altra domanda i sistemi a 32 fanno funzionare i software a 32 e i 62 quelli a 62 o i 32 possono anche far funzionare quelli a 62? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
breynm_07 Posted 6 April 2013, 20:12 Report Share Posted 6 April 2013, 20:12 x CiaoXDO di base io ho visto frequenze di clock sui 4 GHz e nn di più x quanto riguarda gli home pc,i multicore sono stati creati x ovviare il limite fisico di una cpu al silicio ke nn può andare oltre i 4 GHz senza avere più danni ke benefici, nn devi guardare se il microprocessore è un 64 o 32 bit,ma del S.O. in uso sul pc, devi guardare se il windows ke usi è un 32 bit o 64 bit,cmq un'app a 32 bit può girare su un SO a 64 bit,mentre un'app a 64 bit nn può girare su un 32 bit la bontà del tuo pc dipende anke da altri fattori,dalle configurazioni presenti nel processore,dalla capacità della RAM e della scheda video e delle cache L1 e L2 e ,dalle proprietà dell'HD interno,dal numero di prese USB ke hai e di ke tipo(la 2.0 o la recente 3.0)e dal numero delle altre connessioni esterne : ethernet, hdmi, modem, monitor esterno,slot x le card, e dalla bonta della marca(es: hp,toshiba,sony,acer) P.S. linux è un kernel (per la precisione GNU/Linux) I sistemi operativi che usano Kernel GNU/Linux sono dette distribuzioni o distro (la più famosa è Ubuntu) Ci arriveremo quando parleremo dei SO Piano piano succede a molti di confondere il kernel con il SO, vedremo più avanti la differenza ho usato il termine linux x semplicità, x comprenderli tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 7 April 2013, 07:43 Author Report Share Posted 7 April 2013, 07:43 nn devi guardare se il microprocessore è un 64 o 32 bit,ma del S.O. in uso sul pc, devi guardare se il windows ke usi è un 32 bit o 64 bit,cmq un'app a 32 bit può girare su un SO a 64 bit,mentre un'app a 64 bit nn può girare su un 32 bit Si esatto, in questo modo risali all'architettura del processore. Infatti se è un 32 bit allora il tuo processore sarà 32 bit, se il SO è a 64 bit allora il tuo processore arà a 64 bit. Per quanto riguarda i programmi, funziona in questo modo. I programmi del 64 bit vanno solo su 64 bit. I programmi a 32 bit vanno sia su processori a 32 che a 64 bit. Tanto che, nei computer che montano un processore, e quindi un sistema operativo, a 64 bit riportano tra le cartelle di sistema la cartella x86, dove vanno a finire i programmi a 32 bit Essendo che stiamo analizzando la bonta della CPU e non del PC nel suo complesso, direi che è discreta E' un pò vecchiotta, ma può andare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 7 April 2013, 08:32 Author Report Share Posted 7 April 2013, 08:32 EDIZIONE SPECIALE -GUIDA ALLA TASTIERA Come richiesto, eccoci qui con un tutorial sull'utilizzo della tastiera Può sembrare semplice e intuitivo, ma forse in realtà non sapete realmente quante combinazioni di tasti è possibile fare e cosa queste ultime provocano quando vengono composte. Mi è capitato spesso di insegnare ai miei clienti anche solo il significato di alcuni tasti e la loro funzione Passiamo quindi all'argomento dell'edizione speciale - guida alla tastiera Innanzitutto bisogna sapere che esistono diversi tipi di tastiera, che si differenziano in base alla regione in cui vengono utilizzate. In linea generale però il formato standard di tutte le tastiere si chiama QWERTY. Forse vi starete chiedendo da cosa prende il nome, se è un'acronimo o ha un significato nascosto. Beh, niente di tutto questo. Guardate le prime lettere in alto a sinistra e leggetele verso destra Già, l'inventore della tastiera aveva una grande fantasia non è vero? Potete ben immaginare che i greci, o i russi avranno simboli diversi sulle loro tastiere. Persino la Germania, che utilizza molto la lettere "Z" l'ha sostituita al posto della "Y", tanto che il loro formato si chiama QWERTZ. Ma non dilunghiamoci troppo Vediamo qualche simpatica combinazione e il significato dei tasti in generale. CTRL: E' l'abbreviazione di "Control". Ha effetto solo se premuto in combinazione con altri tasti. Notate che esistono due CTRL nella vostra tastiera, uno a sinistra e l'altro a destra. Sono molto simili, l'unica differenza è che alcune combinazioni vanno fatte solo con il destro e altre con il sinistro, mentre molte sono in comune. ALT: E' un tasto che si trova in duplice copia nella tastiera, rispettivamente a destra e a sinistra della barra spaziatrice. Entrambi sono quasi identici, se non che l'alt di destra, denominato ALT GR serve per visualizzare le valute. Ad esempio se premete ALT GR + E = €. Alt prende il nome del fatto che originariamente serviva per interropere il sistema. Oggi tramite una combinazione che vedremo tra poco richiama il task menager. SHIFT/CAPS LOCK= Servono entrambi per il maiuscolo e minuscolo. Solo che shift richiama il maiuscolo solo se premuto. L'altro invece blocca lo stato delle lettere in maiuscolo premendolo una sola volta (si torna al minuscolo premendolo per l'appunto un'altra volta) TAB = E' quel tasto che si trova immediatamente sopra CAPS LOCK e serve per cambiare campo, passando a quello successivo. Passiamo direttamente a qualche combinazione, iniziando con quelle del CTRL: CTRL + C = COPIA CTRL + V = INCOLLA CTRL + X = TAGLIA CTRL + Z = ANNULLA CTRL + "+" = ZOOM IN AVANTI CTRL + "-" = ZOOM INDIETRO CTRL + F = RICERCA LA PAROLA NELLA PAGINA CTRL + S = SALVA CTRL + A = SELEZIONA TUTTO CTRL + R = REFRESH CTRL + G = TESTO IN GRASSETTO CTRL + I = TESTO IN CORSIVO Passiamo ora a qualche combinazione con ALT: ALT + E = € ALT + TAB = CAMBIARE FINESTRA ALT + F4 = CHIUDE LA FINESTRA CORRENTE. Può essere utilizzato anche per arrestare il sistema. Direi che queste sono quelle più importanti. Vorrei precisare che tutte le suddette combinazioni sono per SO Windows, e non funzionano su altri sistemi operativi CTRL + ALT + CANC= E' una delle combinazioni più importanti in assoluto. Come già detto prima, originariamente ALT era stato introdotto proprio per questa combinazione, che arrestava il sistema. Ora invece, nei sistemi moderni, questa combinazione porta a delle opzioni quali BLOCCA, CAMBIA UTENTE, DISCONNETTI e GESTIONE ATTIVITA'. Potete immaginare facilmente cosa facciano, tutte tranne Gestione attività se provate infatti a premere su gestione attività, richiamerete il Task Menager. Il Task Menager è uno strumento utilissimo poichè ci mostra i processi in esecuzione, le prestazioni dei componenti quali CPU e RAM, e altre cose che variano da sistema operatico a sistema operativo. Bene, qualche altra combinazione facile facile prima di chiudere: Se premete PRTSC/ SYSRQ (in alcune tastiere potrebbe essere denominato STAMP/R SIS), farete uno screen della pagina. Basterà poi incollarla in un'editor di immagini e il gioco è fatto Se siete in una pagina web come questo forum, e per leggere i post avete bisogno di un refresh, allora non c'è tasto più indicato di F5, provate Quando avviate il computer e spunta il logo del produttore (Asus, Toshiba ecc..) premenedo F1 solitamente si accede al BIOS! (dico solitamente perchè varia da produttore a produttore), mentre con F11 sceglierete l'ordine delle periferiche da avviare! Vedete quei tasti che hanno 3 simboli? Come quello della @ ad esempio esistono due modi per richiamare il terzo simbolo (quello più a destra), o premendo CTRL + ALT + Simbolo, oppure premendo semplicemente ALT GR + Simbolo In quasi tutte le tastiere c'è un tasto che sta tra ALT GR e CTRL Quel tasto richiama il menù a tendina che richiamereste con il tasto destro del mouse Il resto è più che altro personale, e varia da produttore a produttore LO SAPEVI CHE La prima mail inviata conteneva come messaggio di prova QWERTYUIOP, che sono i primi tasti in alto della tastiera premuti da sinistra a destra Compitino per casa Premete CTRL + ALT + CANC, aprite il task menager, andate nella finestra prestazioni, e postato qui la percentuale di utilizzo della vostra CPU nel preciso momento in cui la state leggendo Forza, provateci! Alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CiaoXD0 Posted 7 April 2013, 10:09 Report Share Posted 7 April 2013, 10:09 Questa lezione mi sarà di grandissimo aiuto, grazie Stramger!! Ho provato il compito per casa e la percentuale di utilizzo del mio CPU varia dall' 1% al 3%, a volte arriva a 5% ed ora era andato a 41% ma è ritornato normale subito!! è nella norma? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 7 April 2013, 10:17 Author Report Share Posted 7 April 2013, 10:17 si è nella norma tranquillo ci sono dei picchi perchè il processore in quel preciso istante sta svolgendo un grande quantitativo di operazioni, ma essendo compiti che lo impegnano per nano secondi torna subito nella norma Se provi a visualizzare l'utilizzo della cpu con più browser aperti o mentre giochi a qualche gioco con grafica impegnativa ti renderai conto che la percentuale sale in modo radicale Comunque bravissimo, sei un'allievo modello Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magnifier Posted 7 April 2013, 17:01 Report Share Posted 7 April 2013, 17:01 Bella Lezione, Grazie Ora sto scrivendo dal mio portatile che ha un processore: AMD Turion 64 X2 Mobile technology TL-64 2.20 GH ed un SO da 32 bit. Può andare come portatile? XD Non riesco a capire quante cpu possegga (anche se penso un dualcore) I valori attuali dell'utilizzo della cpu oscilla tra i 14 e i 17%... Grazie Stranger, aspetto la prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 7 April 2013, 17:38 Author Report Share Posted 7 April 2013, 17:38 Si è esattamente un Dual Core! Ha una frequenza di 2.20 GHz Comunque mi sembra strano che tu abbia montato un SO a 32 bit, sono quasi sicuro che il tuo processore sia un 64 bit Certo, non è impossibile farlo, infatti come già detto: " Si può montare un SO operativo 32 bit su un processore 64 bit e non il contrario" Però sarebbe un peccato non sfruttare le potenzialità della CPU MI dai qualche informazione in più sul tuo SO? e' quello con cui hai comprato il PC? Hai fatto qualche formattazione? E' mai stato in assistenza? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magnifier Posted 7 April 2013, 18:18 Report Share Posted 7 April 2013, 18:18 eeeh in assistenza non l'ho mai portato diciamo che quando mi sono trovato 347 virus, ho preferito formattarlo (per conto mio ) quindi il SO non è quello originale...dici che è un 64 bit? quindi, semmai dovessi cambiare SO, dovrei provare un 64 ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
breynm_07 Posted 7 April 2013, 19:53 Report Share Posted 7 April 2013, 19:53 Stranger nn è strano che Magnifer abbia un SO a 32bit su un processore a 64bit,xkè anch'io pensavo di avere un processore a 32 bit xkè avevo acquistato un portatile con Vista home a 32bit,ma quando ho guardato la scheda tecnica su internet del mio AMD Sempron SI-42 17,3,1(AMD Opteron/Athlon64/FX) è un 64bit,difatti quando avevo provato mageia 2_32bit o sabayon_32bit in live-cd ,nn riuscivo a caricarli, si bloccava a metà,ho provato le versioni a 64bit sono riusciuto nell'intento,ma cmq un SO a 64bit è migliore di un 32bit solo se il pc ha la parte hardware reattiva e veloce e capace di reggere il carico di calcolo senza andare in delay o in crash con facilità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stranger Posted 8 April 2013, 13:07 Author Report Share Posted 8 April 2013, 13:07 eeeh in assistenza non l'ho mai portato diciamo che quando mi sono trovato 347 virus, ho preferito formattarlo (per conto mio ) quindi il SO non è quello originale...dici che è un 64 bit? quindi, semmai dovessi cambiare SO, dovrei provare un 64 ? Si decisamente, prova un 64 bit sono convinto che lo sia Stranger nn è strano che Magnifer abbia un SO a 32bit su un processore a 64bit,xkè anch'io pensavo di avere un processore a 32 bit xkè avevo acquistato un portatile con Vista home a 32bit,ma quando ho guardato la scheda tecnica su internet del mio AMD Sempron SI-42 17,3,1(AMD Opteron/Athlon64/FX) è un 64bit,difatti quando avevo provato mageia 2_32bit o sabayon_32bit in live-cd ,nn riuscivo a caricarli, si bloccava a metà,ho provato le versioni a 64bit sono riusciuto nell'intento,ma cmq un SO a 64bit è migliore di un 32bit solo se il pc ha la parte hardware reattiva e veloce e capace di reggere il carico di calcolo senza andare in delay o in crash con facilità è quello che dicevo anche io qui: "si può installare un SO operativo a 32 bit su un processore a 64 bit, ma non viceversa" xD Comunque difficilmente se è stato impiantato un processore a 64 bit il resto dell'hardware non lo regge, questo caso si presenta solo nel caso di un cambio manuale da parte dell'utente. Cioè ho un computer nato con un processore a 32 bit e gli impianto un 64 bit, ciò comporta che il resto dell'hardware non è preparato e il pc potrebbe manifestare crash. Ciò che consiglio sempre è "se hai un processore a 64 bit metti un SO a 64 bit!" xD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.