(_Lollo_) Posted 3 February 2009, 16:45 Report Share Posted 3 February 2009, 16:45 Apro questo nuovo topic per dare spazio anche a sport nuovi o sconosciuti e per parlarne..chiunque voglia può dare informazioni su sport emergenti o del tutto ignoti, che ormai stanno spuntando dappertutto, lasciando opinioni....e magari foto, per far capire meglio in cosa consiste lo sport. Inizio io. Kitesurfing: Il kitesurfing, kitesurf o kiteboarding è uno sport relativamente recente, nato all'incirca nel 1999 nelle acque delle isole Hawaii. Si pratica con un'apposita tavola e un aquilone (kite o ala) manovrato mediante una barra di controllo collegata ad esso da due, quattro, o più line (cavi) lunghi e sottili in dyneema o spectra. La parte principale è l'ala, o acquilone, che trascina il kiter, colui che prtica questo sport, e che lo fa planare sull'acqua. Questo grosso acquilone può essere grosso dai 7 ai 17metri e consiste in un acquilone gonfato d'aria. per gonfarlo basta una di quelle semplicissime pompe a pedale ( come quelle del materassino o del canotto). Ci sono varie tipi di Ala a seconda dei cavi tramite i quali vengono comandate. L' altra parte fondamentale è la tavola che è simle a qulla utilizzata nel Wakboarding e che può variare a seconda delle preferenze del kiter e della sua abilità (più larghe e lunghe, simili alle tavole da surf) e a seconda delle condizioni climatiche( tavole per vento più forte più strette e corte). Le condizioni di vento ideali per i principianti del kitesurf sono comprese tra i 12 e i 24 Kts nodi. A differenza, per esempio, del windsurf, il kitesurf si può praticare con venti ritenuti "deboli" permettendo trick, velocità ed accelerazioni di tutto rilievo. La parte più spettacolare del Kitesurfing sono le acrobazie che si compiono durante i salti. Vedere le acrobazie è davvero bello. Io ho provato quest sport in Francia, per curiosità, perchè laggiù, soprattutto dove c'è vento, è pieno di acquiloni che svolazzano davanti alle spiaggie. All'inizio, mentre facevo la prima lezione, mi annoiavo un po', anche perchè non c'era praticamente vento, ma poi è stato divertentissimo. Non è affatto pericoloso, nonostante sia tra gli sport estremi, se svolto nelle condizioni ideali di vento naturalmente, e lo consiglio a tutti coloro che amano stare a contatto con l'acqua, come me. Di sicuro cercherò un centro vicino a dove andrò quest'estate al mare per continuare a divertirmi come kiter principiante. Eccovi alune foto su questo sport: ora tocca a voi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Suuper!!! Posted 9 February 2009, 20:20 Report Share Posted 9 February 2009, 20:20 Ma fanno anche i campionati di questo ''sport''????????????? Xkè mi sembra una roba un pò insolita. .. . . .. . NON SANNO + COSA INVENTARE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NARUTOvsBERSERK 2 Posted 10 February 2009, 14:51 Report Share Posted 10 February 2009, 14:51 IO SEGNALO IL CALCIO GAELICO calcio gaelico o football gaelico (Gaelic football in inglese; peil ghaelach in gaelico irlandese), comunemente conosciuto dove è diffuso anche come "football", "Gaelic" o "GAA", è uno sport di squadra giocato principalmente in Irlanda. Squadre di 15 giocatori calciano o colpiscono di pugno una palla rotonda su un campo d'erba, cercando di indirizzarla entro i pali di una particolare porta. Il calcio gaelico è uno dei quattro sport gaelici gestiti dalla Gaelic Athletic Association, meglio nota come 'GAA'. Lo sport è molto popolare in tutta l'Irlanda, anche nella parte politicamente dipendente dal Regno Unito, dove viene giocato fin dal XVI secolo. A prima vista il calcio gaelico appare come una combinazione fra il calcio ed il rugby, molto simile al calcio australiano. I giocatori avanzano con la palla sul campo trasportandola, calciandola e passandosela con la mano fra compagni di squadra. Una squadra raccoglie punti quando riesce a segnare in una porta a forma di H, sia sotto che sopra la traversa (vedi punteggio). Squadre Le squadre sono formate da 15 giocatori (un portiere, due difensori d'angolo, un difensore centrale, tre mediani, due centrocampisti, tre mezze punte, due attaccanti d'angolo e due attaccanti pieni) più un massimo di 15 sostituti, dei quali cinque possono entrare in campo. Ogni giocatore è numerato da 1 a 15, a partire dal portiere, che deve indossare una divisa di colore differente. La palla [modifica] La palla ufficiale dei campionati maggiori, prodotta dalla compagnia O'Neill'sLo sport viene giocato con un pallone rotondo di cuoio, simile a quello del calcio, ma più pesante, e formato da zone orizzontali piuttosto che da esagoni e pentagoni spesso usati nei palloni da calcio, e a prima vista molto più vicino a un pallone da pallavolo. Può essere calciato o passato a mano: quest'ultimo non è propriamente un pugno come potrebbe sembrare, piuttosto un colpo di nocche. Fare determinate azioni con la palla non è permesso, e sono considerati falli tecnici ("fouling the ball"): Colpire la palla indirizzandola direttamente fuori dal campo Trattenere la palla Fare più di quattro passi senza passare, far rimbalzare o soloing la palla. (Soloing significa calciare la palla su una propria mano, gesto abbastanza tecnico) Rimbalzare la palla due volte di seguito Gettare la palla sopra la testa di un avversario per poi riprenderla dopo averlo superato in corsa Passare la palla in rete di mano (al volo può essere colpita invece) "Square ball", una regola spesso molto dibattuta e, per questo, simile al fuorigioco nel calcio: se, nel momento che la palla entra nell'area piccola, c'è un altro attaccante all'interno, l'arbitro fischia punizione. Rubare palla [modifica] Il livello di tackle consentito è più vasto del calcio, ma inferiore rispetto al rugby, ed è spesso criticato per la maniera troppo vaga in cui è regolamentato. Il contrasto spalla a spalla, il placcaggio e togliere la palla dalla traiettoria dell'avversario sono tutti gesti permessi, mentre i seguenti sono falli: usare entrambe le mani per placcare l'avversario spingere l'avversario colpire deliberatamente un avversario tirare la maglia bloccare un tiro col piede entrate in scivolata toccare il portiere dentro l'area piccola Punteggio [modifica] Il punteggio, a prima vista piuttosto ostico, in realtà è molto semplice: se la palla entra fra i due pali della porta, la squadra consegue dei punti. Se la palla passa sopra la traversa, vale un punto (point) e viene alzata una bandiera bianca. Se la palla passa invece sotto la traversa e finisce in rete, si tratta di goal, che vale tre punti, e viene alzata una bandiera verde. Fare punti è abbastanza facile, perché non possono essere ostacolati, mentre la porta è protetta da un portiere. Il punteggio è registrato nel modo {goal totali}-{punti totali}. Ad esempio, la semifinale All-Ireland del 1991 finì: Meath 0-15 Roscommon 1-11. Il Meath aveva, quindi, vinto "quindici punti a uno-undici" (ovvero a quattordici). Giudici di gara [modifica] La partita di calcio gaelico è diretta da otto direttori di gara: L'arbitro Due guardalinee Il quarto uomo (solo nei match maggiori) Quattro umpires (due ad ogni fondocampo) ECCO I FILMATI Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NARUTOvsBERSERK 2 Posted 11 February 2009, 09:04 Report Share Posted 11 February 2009, 09:04 SPORT #3: Eukonkanto (trasporto della moglie) RAGA QUESTA POI Dove: In Finlandia. Cosa è? Il “trasporto sposa” non è una metafora. Un uomo prende sulle spalle sua moglie e corre attraverso una speciale corsa ad ostacoli, tra l’altro mentre lei lo rimprovera riguardo a qualsiasi piccola questione. Le regole dicono che la “moglie” che viene portata sulle spalle, debba essere veramente tua moglie, o in sostituzione può essere un’amica. I partecipanti corrono una pista di 250 metri, con 2 salti e una trappola acquatica. La moglie cascata implica la penalizzazione di 15 secondi per ogni squadra, e, probabilmente, rompiture varie da parte della stessa, per 1 mese. Origini: Lo sport è nato anni fa come uno scherzo in Finlandia. Non si sa esattamente a cosa faceva riferimento, ne se prende origine da qualche questione di assente parità sessuale. Curiosità: L’ex star Dennis Rodman partecipò nel 2005, nel tentativo di vincere, rincorrendo gli ultimi neuroni rimasti nel suo cervello, e cercando di sfruttare la scia del declino che la sua fama stava avendo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
(_Lollo_) Posted 11 February 2009, 17:03 Author Report Share Posted 11 February 2009, 17:03 Vi siete mai ritrovati a fare gare di velocità, tra i corridoi dell'ufficio, a bordo delle vostre sedie? oppure nelle sale informatiche dele scuole?? C'è chi ne ha fatto uno sport, con tanto di pista da corsa e traguardo. È successo, e si è svolto il primo campionato del mondo di sedie da ufficio. Si è tratto di una gara di velocità in cui i 64 contendenti provenienti da Germania, Francia e Svizzera si sono lanciati su una pista di 200 metri… tutti in discesa! DOve? a Olten; In Svezia IL regolamento??? é praticamente nullo tranne alcune regole: -Il concorrente deve avere una sedia -Può vestirsi in qualsiasi modo -Chi cade dalla sedia può rialzarsi e finire la gara -Vince chi realia il minor tempo Naturamente casco e protezioni per tutti i patecipanti perchè cadere da una sedia ad una discreta velocità sull'alsfalto non ti fa molto bene...... Da [ focus ] mi dispiace....non ho trovato nessuna foto.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sagara_urz7 Posted 2 October 2010, 15:56 Report Share Posted 2 October 2010, 15:56 Il buzkashi è uno sport equestre tradizionale dell'Asia centrale ed è lo sport nazionale dell'Afghanistan. Il nome significa significa letteralmente "acchiappa la pecora", ed è praticato su un grande campo, la cui lunghezza può variare da circa 2 km alle dimensioni di un campo da calcio, da due squadre di cavalieri; tradizionalmente il gioco veniva praticato come "tutti contro tutti", ma poi venne riformato con la suddivisione in due squadre. Lo scopo dello scontro è quello di impadronirsi della carcassa di una capra (boz) e di lanciarla oltre a un segno di demarcazione o in una area definita; un tempo l'oggetto della violenta contesa era la mandria del nemico. Il gioco è sostanzialmente violento, nel senso che non esistono particolari regole, o quantomeno non esistono regole scritte. Sono frequenti gravi infortuni causati dagli urti e dalle cadute da cavallo. L'origine di questo gioco sembra risalire ai tempi della prima invasione dei Mongoli di Gengis Khan: si racconta che i prigionieri che venivano catturati in battaglia, venissero posti in mezzo ad uno spazio piuttosto vasto come oggetto di contenzioso da parte dei soldati; si aggiudicava il possesso del prigioniero, il cavaliere che riusciva ad afferrarlo dopo una sfrenata corsa a cavallo. Questo sport è venuto "alla luce" grazie ad alcune scene tratte dal film di Rambo 3. P.S. per (_Lollo_) giusto per curiosità per caso conosci qualche centro di Kitesurf nel nord Italia o specialmente nella zona del lago di Garda ? Grazie in anticipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sagara_urz7 Posted 7 February 2011, 18:31 Report Share Posted 7 February 2011, 18:31 SNOWKITING bellissimo sport che non conoscevo!! Bellissimo video non lo conoscevo ma secondo me è molto più pericoloso del Kitesurf...lì "non" sai mai dove puoi cadere, inoltre i movimenti sono differenti, perchè in montagna devi concentrare più equilibrio sulla tavola che sul kite (in acqua è quasi tutto kite). Per me che non sono mai salito sullo snowboard, la vedrei ancora più dura Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
etran23 Posted 25 May 2011, 12:11 Report Share Posted 25 May 2011, 12:11 Conoscete il Pakour? nato in francia ,diffuso in molte nazioni Il parkour, abbreviato in PK, è una disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi degli anni ‘80. Consiste nel superare qualsiasi genere di ostacolo, all'interno di un percorso, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante. L'art du déplacement (arte dello spostamento) e le parcours (il percorso) furono i primi termini utilizzati per descrivere questa forma di allenamento.Il termine parkour fu definito da David Belle e dal suo amico Hubert Koundé nel 1998. Deriva da parcours du combattant (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell'addestramento militare proposto da Georges Hébert. Rispetto alla parola parcours, Koundé sostituì la "c" con la "k" per suggerire aggressività, ed eliminò la "s" muta perché contrastava con l'idea di efficienza del parkour.I praticanti di Parkour sono chiamati "Traceurs" o "Traceuses" al femminile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yura Posted 8 September 2011, 18:16 Report Share Posted 8 September 2011, 18:16 a me piace molto il bunjee jumping insomma.....non so come si scrive ma avete capito ahahah Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
YakumoFuji Posted 8 September 2011, 19:37 Report Share Posted 8 September 2011, 19:37 Dove si pratica il kabaddi? Nel sud-est asiatico. Cosa significa kabaddi? E’ un verbo sanscrito che significa letteralmente “trattenere il respiro”. Il kabaddi è un gioco che combina le caratteristiche del Wrestling e del Rugby. E’ un gioco piuttosto semplice ed economico, non richiede né campo spazioso né un apparecchiatura costosa. Le squadre sono formate ciascuna da 12 giocatori ( 7 in campo e 5 in panchina). Una delle due squadre, nella fase di attacco (che dura circa 20 minuti) ha il compito di mandare un raider nel campo della squadra avversaria. Il Raider DEVE GRIDARE DI CONTINUO “KABADDI-KABADDI-KABADDI”, e deve riuscire a toccare quanti più avversari possibile al fine di ottenere punti e la loro eliminazione dal gioco. Per poter ottenere tale risultato, dopo aver toccato un avversario, deve riuscire a tornare nella sua parte di campo. In tutto questo, l’avversario, che fa’? L’avversario ha il compito di riuscire a bloccare il raider, al fine dicostringerlo a riprendere fiato, interrompendo il simpaticissimo grido “KABADDI-KABADDI-KABADDI”. Questo e’ l’unico modo per eliminare dal gioco il raider. Terminata la fase offensiva della prima squadra, tocca all’altra squadra, e cosi’ via. Nelle varie zone dell’India, esistono varie versioni del kabaddi. qui sotto trovate anche un video http://www.youtube.com/watch?v=96ZzVeCgUVY Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yura Posted 8 September 2011, 21:57 Report Share Posted 8 September 2011, 21:57 Ma che cosa èèèèèè????? hahahahahah io pensavo che la squadra dovesse fargli perdere i denti per costringerlo a smettere di gridare hahahahah Che sport strano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sagara_urz7 Posted 10 December 2011, 00:43 Report Share Posted 10 December 2011, 00:43 Il fly board, assolutamente una figata!!! http://video.corriere.it/ecco-uomo-delf%20...%204c853f7d5d[/center] Video del corriere della Sera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Naruto legend Posted 6 February 2012, 17:12 Report Share Posted 6 February 2012, 17:12 Conoscete il Pakour?nato in francia ,diffuso in molte nazioni Il parkour, abbreviato in PK, è una disciplina metropolitana nata in Francia agli inizi degli anni ‘80. Consiste nel superare qualsiasi genere di ostacolo, all'interno di un percorso, adattando il proprio corpo all'ambiente circostante. L'art du déplacement (arte dello spostamento) e le parcours (il percorso) furono i primi termini utilizzati per descrivere questa forma di allenamento.Il termine parkour fu definito da David Belle e dal suo amico Hubert Koundé nel 1998. Deriva da parcours du combattant (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell'addestramento militare proposto da Georges Hébert. Rispetto alla parola parcours, Koundé sostituì la "c" con la "k" per suggerire aggressività, ed eliminò la "s" muta perché contrastava con l'idea di efficienza del parkour.I praticanti di Parkour sono chiamati "Traceurs" o "Traceuses" al femminile. Io conosco e pratico questo sport! Ed è anche uno stile di vita. Per me è uno sport bellissimo ma è anche difficile e pericoloso, bisogna essere consapevoli di ciò che si fa sennò si rischia di farsi male seriamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.