Portgas D Ace Posted 15 November 2008, 23:19 Report Share Posted 15 November 2008, 23:19 The Witcher Recensione Siamo ormai abituati a vedere videogiochi tratti da film che a loro volta si ispirano a celebri romanzi. I giovani ragazzi di Cd Project hanno però pensato bene di escludere la funzione mediatrice che i prodotti cinematografici esercitano fra l'universo videoludico e quello editoriale, creando un videogioco ispirato direttamente a un romanzo. Scelta coraggiosa in quanto commercialmente più debole ma in grado di garantire agli addetti ai lavori una maggiore libertà espressiva e creativa. Stiamo parlando di The Witcher, gioco in arrivo a settembre su PC e tratto dai romanzi fantasy del polacco Andrzej Sapkowski. Protagonista del gioco è Geralt, cacciatore di mostri mutante, maestro nell'arte della spada e dotato di abilità particolari. Le informazioni disponibili attualmente sulla trama, come è giusto che sia, sono poche, Geralt è un mercenario che perde la memoria e che viene coinvolto in una lotta fra poteri più grandi di lui. Gli sviluppattori sembrano aver posto grande attenzione sulla creazione dell'universo di gioco. Il mondo in cui è ambientato The Witcher punta a una profondità di contenuti in grado di arricchire l'esperienza offerta al giocatore. Un mondo selvaggio e pieno di insidie in cui è poco definito il confine fra bene e male. Il giocatore sarà chiamato a operare le sue scelte e in base a esse modificare le proprie sorti e il destino del regno. Ogni scelta, grazie a un apposito sistema di salvataggio, influenzerà definitivamente il protagonista e l'esperienza di gioco impedendo al giocatore di attuare qualsiasi trucco per poter tornare indietro e cambiare le proprie decisioni. Scelta di game design che potrebbe far discutere alcuni utenti ma che indubbiamente incrementa la sensazione di realismo legata all'universo di gioco. Di primo acchitto sembrerebbe che il sistema di scelte e decisioni affidato al giocatore sia più velato e meno marcato di quanto visto in altri giochi come Fable. Non saranno sempre chiare le scelte giuste o sbagliate da compiere e ogni decisione dovrà essere presa dal giocatore senza che questo venga influenzato dai suoi possibili vantaggi. Un'idea che, se ben realizzata nel prodotto finale, potrebbe donare a The Witcher una maggiore profondità. L'universo di The Witcher verrà arricchito da numerose tematiche affrontate nel gioco fra cui il razzismo, l'intrigo politico, il genocidio e delle velate e meno marcate tematiche religiose. Questi aspetti verranno approfonditi grazie a un'evoluta IA dei personaggi non giocanti che parteciperanno attivamente alla vita quotidiana del mondo ritratto nel gioco. Non saranno rare, per esempio, le volte in cui il giocatore vedrà personaggi pregare per strada, entrare in chiesa o nelle locande. Al giocatore sembra affidata una buona libertà di gioco e una certa dose di realismo, il protagonista Geralt potrà per esempio ubriacarsi in una locanda (con conseguente utilizzo del motion blur per adattare la visuale alla condizione del protagonista), interagire con personaggi secondari o utilizzare erbe curative con il rischio di venirne intossicati in caso di abuso. Dal punto di vista grafico The Witcher svolge bene il suo lavoro, al di là della buona realizzazione tecnica arricchita da ottimi effetti particellari e di luce, si nota un grande impegno e molta cura nella creazione di un universo coerente e realistico seppur di chiara ispirazione fantasy. I ragazzi della Cd Project hanno infatti svolto numerosi studi per la realizzazione delle strutture architettoniche di ispirazione medioevale e delle condizioni climatiche di quel tempo per poterle riprodurre nel più realistico dei modi. Hanno inoltre collaborato con la società tedesca Metric Minds, esperta di combattimento medioevale, per la realizzazione delle oltre 600 animazioni ricreate con la tecnica del motion capture. La prima impressione è che The Witcher sia un prodotto curato dal punto di vista tecnico e stilistico, realizzato con l'obbiettivo di ricreare un universo realistico e coerente con sè stesso senza rinunciare alle sue componenti fantasy. Gli sviluppatori hanno inoltre assicurato che il prodotto sarà accessibile anche a quel bacino d'utenza che non dispone di elevate caratteristiche tecniche nel proprio PC. Nel gameplay The Witcher è un gioco di ruolo espressamente rivolto all'azione. I giocatori possono scegliere, all'inizio del gioco, se sfruttare il solo mouse o la più classica configurazione mouse e tastiera. In entrambi i casi il sistema di controllo, seppur poco immediato e inizialmente macchinoso, appare funzionale e adatto a gestire il complesso quanto profondo sistema di combattimento. La componente action di The Witcher è particolarmente marcata, gli sviluppatori hanno espressamente osservato titoli d'azione quali God of War e Onimusha e sviluppato The Witcher con l'intento di ricreare lo stesso divertimento offerto dai giochi sopra citati. Prima di ogni battaglia i giocatori devono scegliere lo stile di combattimento che preferiscono fra i vari disponibili, non mancheranno numerose armi e oggetti da collezionare e poteri speciali quali magie di fuoco o telecinesi. I combattimenti vengono gestiti dalla pressione dei tasti del mouse, riuscendo a sfruttarli col giusto ritmo e tempismo il giocatore può incasellare una serie di attacchi, difese e combo dagli effetti devastanti. Nonostante la scarsa immediatezza offerta dai controlli, le numerose azioni che possono essere compiute con il solo utilizzo di due tasti rivelano un sistema di combattimento essenziale ma nello stesso tempo ricco e profondo. Le premesse con le quali nasce The Witcher sono fra le migliori, l'impressione infatti è che gli sviluppatori abbiano voluto creare un gioco profondo e arricchito da numerosi elementi, ognuno di essi ricreato con grande cura. Il rischio è che i numerosi aspetti inseriti nel gioco non riescano a convivere armoniosamente fra loro. The Witcher è un titolo il cui intento è quello di divertire il giocatore con tanta azione senza disdegnare una certa profondità del gameplay. Gli elementi tratti dai giochi di ruolo, la complessa struttura dei menu e la vastità di opzioni e possibilità disponibili, rischiano però di minare la componente action del gameplay relegandola a un ruolo di secondaria importanza. Non resta che attendere settembre per scoprire se Cd Project sarà riuscita a dosare, nella maniera giusta, le variegate caratteristiche di The Witcher e portare a giusto compimento il suo ambizioso progetto. Modalità di gioco La narrazione degli eventi (suddivisa in Prologo, 5 capitoli ed Epilogo) è inframezzata da numerosi minigiochi (come il poker con i dadi), siparietti e scene di inframmezzo. Un aspetto che ha suscitato molte reazioni è la possibilità, per Geralt, di "rimorchiare" molti dei personaggi femminili presenti nel gioco, ottenendo delle speciali carte ogni volta che riesce ad avere rapporti sessuali con questi personaggi. Procedendo nel gioco Geralt "ricorderà" i suoi talenti meditando in particolari situazioni, ed ottenendo in tal modo punti esperienza ("talenti" di bronzo, argento ed oro) da spendere per poter progredire nelle sue conoscenze. Screenshots 1 2 3 Scheda tecnica del gioco Genere: Action RPG Sviluppatore: CD Projekt RED STUDIO Sito Ufficiale: http://www.thewitcher.com Data di uscita: 26 ottobre 2007 Pubblicazione: Atari Tema: fantasy modalità di gioco: giocatore singolo Piattaforma: Pc Windows Motore grafico: Aurora engine supporto: DVD-ROM Sistema video: PAL File .txt allegato (Guida all'installazione): SI Requisiti minimi: Sistema operativo: Microsoft® Windows® XP Service Pack 2, Vista (Il sistema operativo deve essere integrato con gli ultimi aggiornamenti) Processore: Intel Pentium 4 2,4GHz o AMD Athlon 64 +2800 RAM: 1024 MB di RAM per Microsoft® Windows® XP / 1536 MB per Microsoft® Windows® Vista Video: 128 MB di RAM video o superiore con supporto DirectX 9.0c Vertex Shader/Pixel Shader 2.0 (NVIDIA GeForce 6600 o ATI Radeon 9800 o superiore) Spazio su disco: 8,5 GB di spazio libero su disco Audio: Scheda audio compatibile con DirectX 9.0c, piu altoparlanti o cuffie DVD: Unita DVD-ROM Requisiti consigliati: Sistema operativo: Microsoft® Windows® XP Service Pack 2, Vista (Il sistema operativo deve essere integrato con gli ultimi aggiornamenti) Processore: Intel Core 2 Duo (dual core) o processore AMD X2 equivalente o superiore RAM: 2 GB di RAM Video: 256 MB di RAM video o superiore con supporto DirectX 9.0c Vertex Shader/Pixel Shader 2.0 (NVIDIA 7900 o superiore con 512 MB di memoria) Spazio su disco: 8,5 GB di spazio libero su disco Audio: Scheda audio compatibile con DirectX 9.0c, piu altoparlanti o cuffie DVD: Unita DVD-ROM Voti: The Games Machine: 88/100 Giochi per il mio computer: 9/10 IGN: 8.5/10 (Editor's Choice Award) IGN (Australia): 8.3/10 Total Video Games: 8/10 X6 (Norway): 6/6 Atomic Gamer: 88/100 You Gamers: 87/100 Game Daily: 3/5 Eurogamer: 7/10 Gry-Online: 92/100 Gamona: 85/100 Game Stats: 8.8/10 Gamespot: 8.5/10 Gamerankings.com: 81% Metacritic.com: 81% Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.