antonydjdj Posted 21 February 2012, 10:37 Report Share Posted 21 February 2012, 10:37 voglio acquistare un notebook ma non so quando acquistarlo, il prima possibile o alla fine di quest'anno con windows 8? e poi quando vado a spendere con questi requisiti? hardisck=almeno 500gb ram=4gb i core 5 o 7 windows 7 o 8 ultimate 64bit Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toshiki Posted 21 February 2012, 11:11 Report Share Posted 21 February 2012, 11:11 Essendo del mestiere ti consiglierei di aspettare ancora qualche mese (se riesci) poichè c'è tanta carne al fuoco per il momento: la intel sta per sfornare i nuovi processori "Ivy bridge", la amd sta per sfornare i nuovi processori "opteron"... tutto questo vale naturalmente anche per le schede video, poichè la amd ha da poco fatto uscire la serie 7970/50 (top gamma), 7770/50 (fascia bassa) e a breve presenterà la serie 78**(media fascia) in contemporanea la nvidia a breve presenterà le nuove schede di top gamma serie gtx 670/80... ci saranno novità sostanziali anche per DDR che si vocifera ci sia anche una sorpresa per dopo l'estate... Windows 8 è ancora in Dev. (sviluppo) quindi penso che per quello se ne riparlerà per fine ottobre per l'america e inizio anno per il nostro continente... naturalmente la presentazione di tutti questi nuovi hardware provocherà inizialmente una svalutazione sui prodotti già sul mercato che andrà aumentando con il tempo... comunque al giorno d'oggi con i requisiti che mi hai elencato, non posso dirti con certezza la cifra ma, la spesa dovrebbe aggirarsi dai 499€ ai 600€ a seconda del produttore (acer, asus, toshiba ecc ecc)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marte9020 Posted 21 February 2012, 16:14 Report Share Posted 21 February 2012, 16:14 Anche se si parla di notebook, gira e rigira alla fine la domanda rimane sempre la stessa, a cosa ti deve servire? E' inutile avere una macchina molto performante se poi dobbiamo utilizzarla solo per andare su internet e/o per redigere documenti in ambiente Office, in quanto piuttosto che spenderci 700€ ne sborsi 130 e ti compri un netbook (utile a questo scopo) o con qualcosina in più un notebook meno performante ma più economico. Se hai delle necessità che implichino una grande potenza di calcolo, ad esempio per i giochi o anche per l'editing di foto e video allora è un discorso differente. Fondamentalmente ad influire sul prezzo dei notebook sono 3 cose: 1) Dimensione dello schermo 2) Processore 3) Marca (inclusa anche l'assistenza post vendita) Personalmente non ti consiglio di aspettare la versione 8 in quanto è plausibile pensare che al lancio potrebbe avere dei problemi, come quelli di compatibilità, soprattutto con software più datati. Ovviamente niente ti impedisce poi di implementarla in un secondo momento I prezzi comunque variano a seconda che tu scelga di acquistarlo in una catena commerciale, in un negozio specializzato o direttamente dal sito del produttore. Tieni in conto che perlomeno nei siti delle grandi catene di distribuzione (Mediaworld, Euronics, Unieuro, ecc...) in genere i prezzi per un notebook con processore i7 non sono mai inferiori ai 650€ (salvo promozioni particolari), mentre per un i5 la media è intorno ai 580€. Dai siti dei produttori come Dell o anche quello della Sony hai la possibilità di configurartene uno come più ti piace ed ottieni prezzi variabili in base alla configurazione che scegli comunque più o meno saresti comunque sulle cifre dette sopra anche con questa ipotesi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
The Dark Melon Posted 22 February 2012, 12:34 Report Share Posted 22 February 2012, 12:34 aspetta fine anno e prendilo con Windows 8!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lidel Posted 23 February 2012, 20:22 Report Share Posted 23 February 2012, 20:22 io prenderei un portatile con windows 7 anche perchè il supporto di microsoft verso questo sistema operativo sarà molto lungo. in base alle mie disavventure e dei miei conoscenti ( oltre a vedere le marche in assistenza con piu' frequenza) ti sconsiglio hp, packard bell. piuttosto dirigiti verso marche come dell o fujitsu o toshiba o asus. acer è un pò un terno al lotto: sono migliorati parecchio rispetto ad un paio di anni fa eppure mi è capitato di prendere 2 notebook uguali acer ed uno va come un treno, l'altro dopo 2 anni e mezzo è morto e la riparazione sarebbe molto onerosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GodricG Posted 18 March 2012, 11:20 Report Share Posted 18 March 2012, 11:20 Ti è stato già detto tutto. In ogni caso anche io aspetterei almeno qualche mese per motivi molto semplici e non professionali rispetto agli altri che ti hanno risposto Innanzitutto aspettare la nuova linea di processori Ivy Bridge è cosa buona e giusta. Poi aspetterei per vedere le novità in campo di schede video ( sono interessato quasi esclusivamente dalle Nvidia). Aspetterei perchè diventi più diffusa l'usb 3.0, ma questo dipende molto dalla quantità di dati che hai intenzione di spostare quindi diciamo che non è indispensabile. Si può aspettare perchè si diffondano ad un prezzo più basso gli SSD. Non mi convincono per il mantenimento dei dati per cui mi affiderei ad un classico hard disk, ma per il sistema operativo invece li userei volentieri in quanto più performanti (a quanto so, quindi criticatemi liberamente! XD) Riguardo il sistema operativo... è dura.. Ho testato l'ultima versione di Windows 8. Cosa ho notato? Hanno fatto davvero le cose come si deve riguardo le prestazioni. Il problema è che per me Metro è da cancellare dalla faccia della terra e bisogna rimettere il tasto start. In questo modo penso guadagnerebbe ancora sotto tutti i punti di vista. Quindi ti potrei dire aspetta e fai uscire 8, così vedi com'è. Se ti piace acquisti, se non ti piace ti prendi l'ottima tecnologia pre Windows 8 ad un prezzo ribassato visto che li devono smaltire. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lidel Posted 20 March 2012, 01:08 Report Share Posted 20 March 2012, 01:08 se han in mente di tenere la grafica attuale di windows 8 e non vogliono ascoltare le lamentele degli utenti ti conviene prendere windows 7 che di per sè è un ottimo sistema operativo. la usb 3.0 ho sentito problemi riguardo alla instabilità nel trasferimento dati, non avendo un usb 3.0 sul pc non so quanto grande sia questo inconveniente. ti consiglio una cosa: prenditi il pc prima di ottobre 2012 perchè portano l'iva dal 21 al 23% e lo pagheresti qualcosa in piu' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marte9020 Posted 20 March 2012, 11:30 Report Share Posted 20 March 2012, 11:30 Per quanto riguarda la USB 3.0 io la utilizzo ma non ho riscontrato particolari problematiche, anzi mi sembra molto stabile. Essendo una cosa recente però la usb 3.0 ho sentito problemi riguardo alla instabilità nel trasferimento dati, non avendo un usb 3.0 sul pc non so quanto grande sia questo inconveniente E' molto probabile che magari questa tipologia di inconveniente si possa verificare magari con alcuni produttori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saimonmarley Posted 19 April 2012, 17:33 Report Share Posted 19 April 2012, 17:33 Essendo del mestiere ti consiglierei di aspettare ancora qualche mese (se riesci) poichè c'è tanta carne al fuoco per il momento:la intel sta per sfornare i nuovi processori "Ivy bridge", la amd sta per sfornare i nuovi processori "opteron"... tutto questo vale naturalmente anche per le schede video, poichè la amd ha da poco fatto uscire la serie 7970/50 (top gamma), 7770/50 (fascia bassa) e a breve presenterà la serie 78**(media fascia) in contemporanea la nvidia a breve presenterà le nuove schede di top gamma serie gtx 670/80... ci saranno novità sostanziali anche per DDR che si vocifera ci sia anche una sorpresa per dopo l'estate... Windows 8 è ancora in Dev. (sviluppo) quindi penso che per quello se ne riparlerà per fine ottobre per l'america e inizio anno per il nostro continente... naturalmente la presentazione di tutti questi nuovi hardware provocherà inizialmente una svalutazione sui prodotti già sul mercato che andrà aumentando con il tempo... comunque al giorno d'oggi con i requisiti che mi hai elencato, non posso dirti con certezza la cifra ma, la spesa dovrebbe aggirarsi dai 499€ ai 600€ a seconda del produttore (acer, asus, toshiba ecc ecc)... non avrei potuto dire meglio cmq anche io sono del mestire Hajimemashita kore wa Saimon des.Namae wa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.