Zenith111 Posted 23 October 2010, 09:18 Report Share Posted 23 October 2010, 09:18 http://i56.tinypic.com/2cnzg5i.jpg Daria è il titolo di una serie animata americana creata da Glenn Eichler e Susie Lewis Lynn nata come spin-off del popolare Beavis and Butt-head, dove Daria già appariva, anche se con sembianze e look diversi. La serie è stata prodotta negli studi d'animazione di MTV ed è stata mandata in onda negli Stati Uniti dal 1997 al 2001, concludendosi dopo 65 episodi e due lungometraggi. Nel primo episodio, che andò in onda negli Stati Uniti il 3 marzo 1997, la famiglia Mongerdorffer si trasferisce dalla città di Beavis and Butt-Head (Highland) a Lawndale. Daria e sua sorella Quinn iniziano a frequentare il liceo locale e, mentre per Quinn è facile fare subito amicizia, Daria lega solo con quella che diventerà la sua migliore amica, Jane Lane, spirito artistico ed affine con quello di Daria. Nel corso della serie, molti dei personaggi cresceranno, liberandosi parzialmente dei lati peggiori dei loro caratteri. La serie si conclude dopo cinque anni con due film, mandati in onda nel 2000 e 2002: È già autunno? e È già ora di andare al college?. I personaggi Famiglia Morgendorffer -Daria, la protagonista della serie, è una ragazza di 16 anni altamente intelligente, molto più matura della sua età e con un amore viscerale per l'onestà. Al contempo, però, è anche cinica, sarcastica verso tutto e verso tutti e decisamente misantropa. Nel corso della serie verremo a conoscenza dei motivi che l'hanno portata a maturare una visione così pessimistica della vita e Daria stessa inizierà a cambiare, mitigando certi suoi atteggiamenti e modi di pensare. -Quinn, la sorella minore di Daria, vicepresidentessa del Club della moda. Inizialmente fatua e preda delle mode, maturerà nel corso della serie e migliorerà anche il suo rapporto, altamente conflittuale, con la sorella. Poiché si vergogna della sorella dice sempre che Daria è sua "cugina o giù di lì" o la ragazza straniera che vive in casa loro. -Helen Barksdale in Morgendorffer, la madre. È una donna in carriera costantemente a corto di tempo e attaccata al telefono. Ciò però non le impedisce di aiutare e consigliare le figlie. Spinge costantemente perché Daria esca dal suo isolamento. -Jake, il padre. Profondamente segnato da una giovinezza infelice e da un padre indifferente, teme di ripetere gli stessi errori con le sue figlie. È incline agli attacchi d'ira ma in fondo di cuore tenero e di animo allegro. Fa il lavoratore free-lance ed è spesso a casa, quindi si diletta in insoliti esperimenti culinari. Gli studenti del liceo di Lawndale -Jane Lane, la migliore amica di Daria, un'artista che odia le convenzioni e si getta a capofitto nelle nuove situazioni, anche sentimentali. -Brittany Taylor, la frivola e superficiale capitana delle cheerleader della squadra di footbal di Lawndale, è comunque la dimostrazione che la più stupida delle donne è sempre più intelligente del più stupido degli uomini (il suo ragazzo Kevin). -Kevin Thompson, quarterback della squadra di football di Lawndale. È addirittura più sciocco della sua ragazza, Brittany Taylor (che chiama Ciliegina). I due sono spesso i bersagli preferiti del sarcasmo di Daria e Jane. Kevin è buon amico di Mack. Nel secondo film si scopre che sarà bocciato. -Jodie Landon, ragazza di colore, è una studentessa modello e destinata ad una prestigiosa università, ma soffre la costrizione di essere il "modello" per i ragazzi afro-americani della scuola. Inoltre è costantemente sotto pressione a causa delle attività extra scolastiche che le impongono i genitori. - Mack (diminutivo di Michael Jordan MacKenzie), è il fidanzato di Jodie. È un buon studente ed un ottimo giocatore di football e amico di Kevin. Si irrita ogni volta che quest'ultimo lo chiama "Mack Stallone" ed è in costante debito con i suoi genitori. -Upchuck, nomignolo di Charles Ruttheimer III. È il ragazzo meno popolare della scuola, che si lascia spesso andare a battute spinte e ad atteggiamenti platealmente esagerati per far colpo sulle ragazze. Ha due cugini, Brett e Brad, fratelli gemelli, che appaiono in una sola puntata e che, caratterialmente, sono simili a Daria e Jane. -Joey, Jeffy, e Jamie sono i tre compagni di classe di Quinn innamorati di lei. Giocano nella squadra di football. -Sandi Griffin è la presidentessa del Club della moda di cui Quinn fa parte. Tra le due è sempre in corso una guerra fredda per chi è la più popolare e, di conseguenza, la più influente nel club. - Stacy Rowe è la segretaria del Club della moda. Debole e insicura, è spesso vessata da Sandi e nutre venerazione per Quinn. - Tiffany Blum-Deckler è la responsabile del Coordinamento del Club della moda. È decisamente sciocca e parla in modo lentissimo. Si schiera di volta in volta con Sandi o con Quinn, a seconda di quale delle due sia in vantaggio. - Andrea, la ragazza dark compagna di classe di Daria. Gli insegnanti - Angela Li è la preside della scuola. Sempre alla ricerca di attenzioni, è fissata con la sicurezza della scuola, per la quale spende fortune. Questo provoca sovente buchi di bilancio che è costretta a ripianare con discutibilissime sponsorizzazioni o raccolte fondi. -Timothy O'Neill, insegnante di inglese. È timido e sentimentale, nonché accanito sostenitore delle teorie New Age. È uno dei pochi insegnanti che incoraggiano Daria e spesso la sprona ad utilizzare il suo talento letterario, anche se non sempre a buon fine. -Janet Barch, insegnante di scienze. In conseguenza di un brutto divorzio odia tutti i maschi, senza distinzione di età. Ciò nonostante, è riuscita ad intavolare una burrascosa relazione sentimentale col prof. O'Neill. - Anthony DeMartino, insegnante di storia. Anche lui segnato da un'infanzia infelice, è costantemente stressato e portato agli attacchi d'ira. Nonostante il suo desiderio viscerale di insegnare, è arrivato a disprezzare i suoi studenti, che adesso reputa una massa di idioti. Unica eccezione a questo giudizio lapidario è Daria. In un certo senso, è l'incarnazione di ciò che Jake Morgendorffer sarebbe potuto diventare se non avesse incontrato Helen e messo su famiglia. -Claire Defoe, insegnante di arte. Una figlia dei fiori maturata, forse l'insegnante più equilibrata della scuola. Ha una particolare simpatia per Jane Lane, che reputa un'artista di grande talento. - Diana Bennet, insegnante di Economia. Al pari di Claire, è un insegnate brava e capace, anche se spesso si fa convincere a portare i ragazzi in gita in posti discutibili. -Margaret Manson, è la psicologa della scuola. Ha un ruolo solo nella prima puntata, quando sancisce la "scarsa autostima" di Daria, che aveva risposto in maniera sarcastica alle sue domande. Altri personaggi - Rita e Amy Barksdale, le sorelle di Helen e zie materne di Daria e Quinn. Il rapporto tra le tre sorelle è altamente conflittuale. Mentre Rita e Helen hanno un carattere simile, Amy sembra proprio una versione cresciuta di Daria. -Trent Lane, fratello di Jane. Pigrissimo e anche lui artista, suona nel gruppo grunge Spirale mistica. Daria si innamora perdutamente di lui, ma non ha il coraggio di dichiararsi e alla fine capisce che sono troppo diversi per potere stare insieme. Rimangono, comunque, buoni amici. - Tom Sloane, giovane rampollo di una ricca e potente famiglia. Si veste e si comporta come un "alternativo" e condivide il cinismo e lo humor nero di Daria. Alla fine della terza stagione diventa il ragazzo di Jane, ma i due non vanno d'accordo e alla fine della stagione successiva i due si lasciano e Tom si mette con Daria. Questo provocherà una profonda frattura tra le due amiche, poi sanata almeno in parte, e vizierà sin dal principio il rapporto tra Daria e Tom. Sono in totale 65 episodi distribuiti in cinque stagioni più due film conclusivi "L'Autunno è già arrivato?" e "È già college?". Una gag ricorrente all'interno della serie è rappresentata dal programma televisivo Questo triste mondo malato (in inglese Sick, Sad World), uno show fittizio spesso visto dai personaggi (come Grattachecca e Fichetto ne I Simpson). Il programma è un'esagerata parodia dei moderni show sensazionalisti che puntano spesso sul descrivere situazioni paradossali od oscene, una presa in giro della televisione generalista moderna, troppo spesso concentrata sulla cronaca nera e che ha rinunciato al suo scopo informativo originale. Caratteristica del programma è di non presentarsi mai come uno show completo: l'unica cosa che viene mostrata è la sua pubblicità, che si conclude sempre con la frase "...tra poco a Questo triste mondo malato" (in inglese "...coming up, on Sick, Sad World..." or "...next, on Sick, Sad World") salvo alcune rare eccezioni come nel primo episodio. Il logo del programma è un occhio circondato da cerchi concentrici gialli e marroni, con in sovrimpressione il titolo scritto in lettere sanguinanti. Che bello proprio adesso la stanno ritrasmettendo su MTV! Magari portano i DVD (o i Box) pure in Italia!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trunks02 Posted 25 October 2010, 13:34 Report Share Posted 25 October 2010, 13:34 Me lo ricordo, davvero delirante. Anche se il box di certo non può interessarmi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zenith111 Posted 26 October 2010, 14:37 Author Report Share Posted 26 October 2010, 14:37 Lo stanno trasmettendo su MTV, ogni sabato alle 11.00! (due episodi). Mi sa che i Box non arriveranno mai ;__; Il padre Jake, comunque, è delirante Come il prof DeMancino... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.